Processo produttivo

L'intero ciclo produttivo è gestito attraverso un software, sviluppato su misura per garantire efficienza, tracciabilità completa e controllo in ogni fase del processo, dalla materia prima al prodotto finito.

PREPARAZIONE

Accuratissima preparazione del rottame attraverso rigide procedure di verifica e controllo che vengono applicate durante l’intero ciclo di lavoro.

FUSIONE

Prima fusione del rottame in forno elettrico (EAF) con capacità pari a 85 t, che dà il via alla metallurgia primaria.

Affinazione EAF

Consente l’abbassamento dei livelli di fosforo e carbonio.

Affinazione LF

Consente, attraverso l’aggiunta delle necessarie ferroleghe, di ottenere l’analisi finale richiesta dal cliente e il raggiungimento della temperatura ideale prima del degasaggio.

Degasaggio

Impianto della capacità di 85 tonnellate che permette di ridurre ai minimi tenori le quantità di gas quali idrogeno e azoto, presenti naturalmente nel bagno d’acciaio.

COLAGGIO

Linea di colaggio di lingotti in sorgente, colati su postazioni fisse a 1-2-3-4-6 vie in sezioni di lingottiere tonde, quadre e poligonali.

Trattamento termico

Batteria di forni, sia fissi che mobili, che danno la possibilità di realizzare tutti i necessari trattamenti termici che le varie tipologie di acciaio richiedono e a seconda delle specifiche richieste.

Taglio

Una macchina per il taglio, con una capacità che arriva fino a 2.000 mm, in grado di fornire anche lingotti intestati o, in alternativa, tagliati alla misura richiesta.

SCEGLI L’EVOLUZIONE MODERNA DELLA SIDERURGIA